
Sfida:
La sfida principale era quella di garantire il comfort climatico individuale all'interno del complesso VP19, integrando soluzioni impiantistiche avanzate che riducessero tempi di progettazione, costi di installazione e ingombri, assicurando al contempo un'elevata efficienza energetica e una significativa riduzione delle emissioni. L'obiettivo era anche l'ottenimento della certificazione Leed Platinum.
Soluzione:
L’esigenza di comfort climatico individuale è stata risolta con il sistema idronico evoluto di Clivet. Al centro del sistema 22 unità a tutt’aria esterna ZEPHIR3, con recupero termodinamico attivo dell’energia contenuta nell’aria espulsa e filtri elettronici che purificano l'aria in entrata. In quanto unità autonome, permettono di eliminare l’impiantistica necessaria per il trasferimento dei fluidi vettore utilizzati in un sistema tradizionale con UTA, riducendo i tempi di progettazione, i costi di installazione e gli ingombri. Permettono inoltre di ridurre la taglia e di conseguenza il consumo di energia del sistema di riscaldamento/raffreddamento principale.
L’acqua calda o refrigerata centralizzata è fornita da due pompe di calore multifunzione acqua-acqua ELFOEnergy Ground Medium² WSHN-XEE2 MF e da 2 pompe di calore aria-acqua SPINCHILLER4 WSAN-YSC4 che alimentano le unità terminali a travi fredde. Due pompe di calore acqua-acqua solo caldo 2 ELFOEnergy Ground Medium 2 WSHH-LEE1, specifiche per l’esercizio ad alta temperatura, sono state dedicate alla produzione esclusiva dell’acqua calda sanitaria Il sistema idronico evoluto CLIVET adottato e completato con i dispositivi CLIVET di comunicazione BACNET IP, si è perfettamente inserito nel sistema BEMS di gestione dell'edificio con una tecnologia green che assicura un risparmio energetico globale di oltre il 30% nel ciclo di funzionamento annuale, abbatte del 35% le emissioni indirette (considerando la CO2 equivalente generata dalla produzione di energia elettrica) ed elimina completamente le emissioni dirette di CO2.

Protagonisti:
- Committente: Dws Alternatives Investments
- Progetto Architettonico: Lombardini22
- Ingegneria (Strutturale e Impiantistica): Arup Italia
- Fotografie: Andrea Martiradonna
Grazie a LOMBARDINI22 SpA per le fotografie e a @IoArch per descrizioni contenute nella pubblicazione 177 di IoArch, usate per la creazione di questo contenuto.