Palazzo Alvaro Reggio Calabria
Il progetto

Palazzo Corrado Alvaro, progettato da Gaetano Spinelli e Camillo Autore nel 1920, è un edificio di grande rilievo storico e architettonico.

L’edificio è sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal 2015 porta il nome del celebre scrittore Corrado Alvaro, originario di San Luca.

La struttura si distingue per la sua architettura umbertina. All’interno, lo scenografico scalone è impreziosito da un’ara romana, mentre opere di artisti come Panetta, Jerace, Monteleone e Mori arricchiscono ambienti come la Sala del Consiglio, l’androne e l’ufficio del Sindaco.

La sfida

Il progetto ha dovuto affrontare diverse sfide complesse e interconnesse. Innanzitutto, l’intervento si è posto l’obiettivo di ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica in un edificio vincolato e monumentale, dove ogni modifica richiede massima attenzione e rispetto delle strutture originarie.

Parallelamente, si è resa necessaria l’implementazione di un controllo termo-igrometrico avanzato per garantire la corretta conservazione delle numerose opere d’arte ospitate all’interno del Palazzo.

Il comfort climatico doveva inoltre essere assicurato in modo omogeneo a visitatori, dipendenti e agli spazi destinati a eventi e mostre. Infine, i sistemi tecnologici installati dovevano integrarsi in maniera discreta e funzionale all’interno della complessa architettura esistente, senza alterarne l’estetica o l’integrità. 

Intervento di restauro e riqualificazione

Il recente restauro ha rappresentato un’occasione preziosa per riportare alla luce il valore storico-artistico del Palazzo, attraverso un lavoro minuzioso che ha coinvolto sia le strutture architettoniche, sia gli elementi decorativi e artistici. Sono stati restaurati affreschi, mosaici e bassorilievi, tra cui la celebre raffigurazione della Fata Morgana nel Salone Rosso, così come le opere di Monteleone, Jerace e Panetta.

Grande attenzione è stata dedicata anche al recupero degli arredi storici, come lampadari, ringhiere, cancelli e mobili d’epoca, che sono stati ripristinati e preservati. Inoltre, l’intervento ha previsto una riconversione funzionale di alcuni spazi interni: le vecchie chiostrine sono state trasformate in una sala mostre e una sala convegni, mentre sul terrazzo è stato realizzato un solarium fruibile dal pubblico e dagli operatori.

Soluzione impiantistica

Per soddisfare le esigenze di efficienza, comfort e tutela artistica, Siram S.p.A., in collaborazione con Edi Service Talarico, ha progettato un sistema impiantistico avanzato, basato su soluzioni Clivet, perfettamente integrate nel contesto architettonico. La climatizzazione e il rinnovo dell’aria sono garantiti da un sistema composto da otto unità di trattamento aria modulari: due unità AQX5, due AQX8, cinque AQX13 (di cui tre integrate in un’unica centrale), due AQX7 e quattro AQX6.
A queste si affianca un’unità di rinnovo aria CPAN-XHE3 di taglia 2, specificamente pensata per garantire il ricambio d’aria in ambienti storici. Il comfort locale è affidato a sei ventilconvettori a parete AURA CFFAC 12 R3, mentre la produzione di caldo e freddo è assicurata da una pompa di calore aria/acqua WiSAN-YSE1 30.2 ad alta efficienza e da due refrigeratori d’acqua WSAT-YSC4 80.3, scelti per le loro elevate prestazioni e la compatibilità con ambienti sensibili.

Clivet Pompe di calore sul tetto di Palazzo Alvaro a reggio Calabria Chiller Clivet e unità di trattamento aria Clivet sul tetto di palazzo Alvaro a Reggio Calabria
Unità Clivet Installate
  • 8 unità trattamento aria AQX 
  • 1 unità di rinnovo e purificazione aria ZEPHIR3 CPAN-XHE3 Size 2
  • 6 ventilconvettori AURA 
  • 1 Pompa di calore aria-acqua SHEEN EVO WiSAN-YSE1 30.2
  • 2 Refrigeratori d’acqua SPINCHILLER4 WSAT-YSC4 80.3
Risultati

Grazie alla soluzione adottata, l’edificio beneficia oggi di una significativa ottimizzazione del consumo energetico, con un sistema che assicura stabilità termo-igrometrica e comfort ambientale in ogni stagione.

L’integrazione impiantistica è stata realizzata nel pieno rispetto delle caratteristiche architettoniche del Palazzo, senza comprometterne l’aspetto o la funzionalità originaria. Inoltre, il nuovo impianto contribuisce in modo concreto alla salvaguardia del patrimonio artistico, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’esperienza di fruizione degli spazi da parte di cittadini, turisti e operatori.

L’intervento su Palazzo Corrado Alvaro rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e aziende specializzate, capace di coniugare esigenze funzionali moderne e rispetto per la storia, in un’opera di grande valore per la collettività. L’esperienza dimostra come, anche in contesti storici e complessi, sia possibile applicare tecnologie evolute per migliorare la qualità degli ambienti e preservare la memoria culturale.

Protagonisti
  • Committente: Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Progettazione e realizzazione impianti: Siram S.p.A. in collaborazione con Edi Service Talarico (Catanzaro) 
  • Agenzia Clivet: Green Clima Agency and Consulting S.n.c. - Cosenza