Il progetto ha dovuto affrontare diverse sfide complesse e interconnesse. Innanzitutto, l’intervento si è posto l’obiettivo di ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica in un edificio vincolato e monumentale, dove ogni modifica richiede massima attenzione e rispetto delle strutture originarie.
Parallelamente, si è resa necessaria l’implementazione di un controllo termo-igrometrico avanzato per garantire la corretta conservazione delle numerose opere d’arte ospitate all’interno del Palazzo.
Il comfort climatico doveva inoltre essere assicurato in modo omogeneo a visitatori, dipendenti e agli spazi destinati a eventi e mostre. Infine, i sistemi tecnologici installati dovevano integrarsi in maniera discreta e funzionale all’interno della complessa architettura esistente, senza alterarne l’estetica o l’integrità.